ciripà
ciripà
virgolette

Mi chiamo Maria Grazia sono mamma di Edoardo nato a Dicembre del 2013 ...
Con la nascita del mio bambino ho deciso di dare concretezza ad un sogno che era custodito nel mio cuore ... aprire un nido. Ho conseguito il diploma di Educatrice Prima Infanzia e durante i mesi di gravidanza ho dato l’esame di pronto soccorso pediatrico presso la scuola Croce Rossa Italiana.

virgolette
cartiglio

Vi raccontiamo che cosa è un nido familiare … chi può accedervi .. quali sono i vantaggi e perché oggi risulta essere una scelta di qualità.

Il nido familiare è un'innovazione nel campo dei servizi alla prima infanzia e alla valorizzazione dell’ambiente familiare, legittimata dalla convenzione ONU sui diritti del fanciullo e da leggi nazionali (176/1991 285/1997) e regionali (D.G.R n. 48-14482 del 29 dicembre 2004).
Fondamento del servizio non è solo il “nido”, luogo di educazione e socialità, ma anche la “familiarità”.

La casa è l'ambiente ideale per l'accoglienza del bambino piccolo in quanto dimensioni e contesto sono molto simili a quello a lui familiare. L'impatto con un numero ridotto di bambini, anche di età differenti , come succede naturalmente in ogni famiglia, favorisce il processo di socializzazione evitando allo stesso tempo un sovraccarico relazionale. La continuità della presenza della stessa persona (l’educatrice) dà al bambino serenità e sicurezza, condizioni indispensabili per una crescita sana nel rispetto delle sue naturali tappe evolutive a sostegno costante dell’autonomia motoria.